
Squat: come eseguirlo al meglio
Share
Se c’è un esercizio che regna sovrano nel mondo del fitness e della palestra, quello è lo squat. Questo movimento è un pilastro fondamentale per costruire forza e migliorare la postura. Ma per ottenere risultati e, soprattutto, evitare infortuni, è essenziale eseguirlo correttamente.
In questo articolo, ti guideremo passo passo attraverso ogni aspetto dello squat, dalla preparazione alla tecnica, fino ai benefici e agli errori da evitare.
Riscaldamento: preparare il corpo
Mai affrontare un bilanciere a freddo quindi prima di eseguire gli squat, dedica 5-10 minuti a un riscaldamento mirato:
- Cardio leggero: 5 minuti di cyclette o camminata veloce.
- Mobilità articolare: esegui circonduzioni delle anche e delle ginocchia per "sbloccare" le articolazioni.
- Attivazione muscolare: utilizza miniband per riscaldare glutei e quadricipiti con esercizi come glute bridge o squat senza pesi.
Mobilità articolare e muscolare: più flessibilità, più profondità
Gli squat richiedono una buona mobilità in:
- Caviglie: per evitare di sbilanciarti in avanti.
- Fianchi: per scendere in profondità senza blocchi.
- Spalle: necessaria per una presa stabile del bilanciere.
Esercizi utili:
- Stretching dinamico (ad esempio, affondi laterali).
- "Prying Squat" (accovacciati, spingi le ginocchia verso l’esterno con i gomiti e dondola delicatamente).
- Foam roller per rilassare i muscoli posteriori della coscia e la zona lombare.
Preparazione: come impostare il bilanciere
Ora che sei caldo e sciolto, è il momento di caricare il bilanciere. Ma dove posizionarlo?
- Posizione alta (High Bar): il bilanciere si trova sulla parte superiore del trapezio. Ideale per chi vuole un movimento più verticale e un maggior focus sui quadricipiti.
- Posizione bassa (Low Bar): il bilanciere è posizionato più in basso, vicino alla scapola. Questa variante coinvolge maggiormente i glutei e la catena posteriore.
Indipendentemente dalla posizione scelta, assicurati che il bilanciere sia ben bilanciato e non ti schiacci il collo!
Come fare gli squat: tecnica e errori da evitare
Passaggi per una tecnica perfetta:
- Posiziona il bilanciere sulla schiena, saldamente.
- Piedi alla larghezza delle spalle, leggermente ruotati verso l’esterno.
- Contrai gli addominali e stabilizza il core.
- Scendi piegando ginocchia e anche, mantenendo la schiena dritta.
- Fermati quando le cosce sono parallele al suolo (o più in basso, se la mobilità lo permette).
- Risali spingendo con forza attraverso i talloni.
Errori comuni:
- Schiena curva: porta a carichi inutili sulla zona lombare.
- Ginocchia che collassano verso l’interno: aumenta il rischio di infortuni.
- Sollevare i talloni: indice di scarsa mobilità della caviglia.
Benefici: perché fare lo squat?
Gli squat sono un esercizio multiarticolare che coinvolge tantissimi muscoli:
- Quadricipiti
- Glutei
- Ischiocrurali (posteriori della coscia)
- Core (addominali e lombari)
- Polpacci
Benefici principali:
- Aumento della forza e della massa muscolare.
- Miglioramento della postura e dell’equilibrio.
- Incremento del metabolismo e consumo calorico.
Abbigliamento: l’importanza di essere comodi
Quando fai squat, il tuo abbigliamento deve essere confortevole e non limitarti nei movimenti. Ti consigliamo:
- pantaloncini corti: ideali per una totale libertà di movimento.
- pantaloni lunghi: perfetti per mantenere i muscoli caldi durante le sessioni più intense.
Cerca tessuti elasticizzati e traspiranti per massimizzare il comfort.
Dove va posizionato il bilanciere?
Il posizionamento corretto del bilanciere è cruciale: troppo alto rischia di farti perdere equilibrio, troppo basso ti mette a disagio. Ricorda di:
- Tenere i gomiti leggermente indietro.
- Contrarre la parte alta della schiena per creare una "mensola" su cui appoggiare il bilanciere.
Posizione dei piedi: la base della stabilità
La posizione dei piedi determina il tipo di lavoro muscolare:
- Piedi paralleli alla larghezza delle spalle: standard.
- Piedi leggermente più larghi: per una maggiore profondità.
- Punta dei piedi sempre leggermente ruotata verso l’esterno.
Come inserire gli squat nel tuo allenamento
Ecco alcune opzioni:
- Giornata gambe: inizia con squat pesanti per sfruttare al massimo la tua energia.
- Full-body workout: esegui squat come primo esercizio per coinvolgere più muscoli.
- Allenamenti funzionali: usa carichi più leggeri e alte ripetizioni per migliorare resistenza e mobilità.
Squat con bilanciere assistito al rack
Se sei alle prime armi o vuoi concentrarti sulla tecnica, lo squat assistito al rack è un’ottima scelta. Ti permette di:
- Esercitarti con carichi più leggeri.
- Lavorare sulla profondità del movimento.
- Aumentare la sicurezza, evitando cadute o movimenti sbagliati.
FAQ: Domande frequenti sugli squat con bilanciere
1. Quanto peso dovrei sollevare?
Inizia con un peso che puoi controllare per 8-12 ripetizioni, poi aumenta gradualmente.
2. Gli squat sono adatti a tutti?
Sì, ma con le giuste modifiche. Chi ha problemi articolari dovrebbe consultare un fisioterapista prima di iniziare.
3. Posso fare squat ogni giorno?
Non è consigliato: i muscoli hanno bisogno di recupero. 2-3 volte a settimana è l’ideale.
4. Devo usare scarpe specifiche?
Le scarpe da weightlifting con suola piatta o leggermente rialzata aiutano a mantenere l’equilibrio.
Pronto a metterti alla prova? Con questa guida sei armato di tutto il necessario per dominare gli squat con bilanciere. Ricorda: la tecnica è tutto, e i risultati non tarderanno ad arrivare!